NEVIANO ACCESSIBILE

PROGETTO CITTADELLA PARALIMPICA

PARALYMPIC VALLEY / APPENNINO A 5 CERCHI

Video 1, l'idea, Guarda il video, Bazzano, in onda dal 26 ottobre 2018

Video 2 Giornata Sport Paralimpici, Bazzano 31 maggio 2019

Video 3 Trailer Giornata sport Paralimpici (by Ciro Furia), Bazzano, 31 maggio 2019

Video 4 Convegno "Dalla palestra alla Cittadella Paralimpica, dalla Cittadella alla Paralympic Valley. Un progetto per la Destinazione Turistica Emilia?". Bazzano 21 luglio 2019

Video 5 RAI3, servizio dedicato alla Cittadella Paralimpica in fase di realizzazione, 2021

Video 6, servizio TV Parma per inaugurazione Casa Vacanze Anmic a Bazzano, 2021

Video 7, "Disabili senza Barriere", puntata 15 aprile 2022, lo stato di avanzamento del progetto e il progetto di ristrutturazione dell'albergo

Il progetto è un work in progress lanciato dall'Amministrazione Comunale nel 2017, in stretta collaborazione con Anmic Parma e numerose altre associazioni locali. La sfida si concentra sulla riqualificazione urbana e impiantistica del territorio comunale per rendere le Valli del Fuso accoglienti e ospitali per mamme con neonati, disabili, anziani e per le loro famiglie, puntando ad aggiungere lo sport paralimpico all'offerta presente per incrementare il turismo sportivo, a promuovere i corretti stili di vita e a far crescere la formazione caratteriale e culturale degli individui. I concetti di wellness e di universal design informano il progetto, che ha l'ambizione, per esempio, di portare le hand bike nei sentieri CAI. Si inizierà dalla costruzione della Palestra Paralimpica di Bazzano, a mezz'ora d'automobile da Parma e da Reggio Emilia, a 450 m s.l.m., per poi procedere con l'adeguamento di numerose altre strutture pubbliche e private, dei parchi gioco, dei siti internet e dei sistemi di informazione. Siamo nell'Oasi Biologica Nevianese, nelle Terre di Canossa, nella Riserva di Biosfera MAB Unesco dell'Appennino Tosco Emiliano, nella Food Valley Parmense, nel paesaggio del Parmigiano-Reggiano e del Prosciutto di Parma, lungo l'Anello dei Panorami e in un territorio vivace e ricco di storia, cultura e associazionismo, incline alle sperimentazioni e alla vivacità intellettuale. L'approccio inclusivo, il benessere psico-fisico ricavabile dalle attività sportive nella natura, la salubrità dell'aria, la tradizione enogastronomica biologica dal 1998, le sperimentazioni in atto sulle produzioni antibiotic free e sulla muccaterapy, il lavoro sull'arte contemporanea diffusa sul territorio, sono solo alcuni degli ingredienti che la popolazione locale sta pazientemente tessendo insieme alla sua Amministrazione da diversi anni a questa parte. Per queste ragioni l'Emilia, che avrà anche un centro paralimpico nella pianura piacentina, a Villanova sull'Arda, potrà vantare nella propria offerta turistica anche due centri di primaria importanza per gli sport adattati: uno principalmente di taglio agonistico e riabilitativo (quello piacentino) e uno maggiormente dedicato al turismo slow, ai ritiri e alla preparazione atletica degli atleti, in un territorio, quello dell'Appennino Parmense MAB Unesco, comodo alle città ed espressione dei più genuini concetti di wellness. Dal 2019, la filosofia del progetto è stata mutuata anche dall'Unione Montana Parma Est, Unione di cui Neviano fa parte insieme a Tizzano Val Parma, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Lesignano dè Bagni e Langhirano, per puntare ad un Appennino barriere free e quindi a una vera Paralympic Valley, sulla scia del messaggio lanciato durante il convegno di Bazzano del 21 luglio 2019, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

 

Pagina FB: Cittadella Paralimpica Neviano degli Arduini

Anmic Parma: 0521 966160

Parma Accessibile: link per contatti 

Comune di Neviano degli Arduini: 0521 843110 

 
Servizi IPOVEDENTI:
-la biblioteca Comunale, sita a Neviano degli Arduini, via chiesa 4, è dotata di volumi idonei. Per info: 0521 345025 e vedi sezione dedicata nel presente portale.
-I siti web turistici, in particolare il presente (Vallidelfuso), quello del Museo d'Arte Contemporanea e quello del Museo Storico della Resistenza, sono dotati di versino accessibile.
 
Servizi DISABILITA' MOTORIE:
L'elenco della ricettività accessibile del territorio è esplicitato nella sezione "Ospitalità" del presente portale. Si raccomanda comunque di verificare con i gestori le proprie esigenze.  
Anche nella sezione "Musei e Monumenti" è esplicitato lo stato dell'accessibilità.
Parcheggi: nel Comune di Neviano non ci sono parcheggi a pagamento. Indipendentemente dalla presenza o meno di parchegi riservati, non vi sono generalmente difficoltà nel parcheggiare nei pressi dei ricettori turistici. Presso l'Oasi del Monte Fuso e della Pieve di Sasso, i piazzali sono inghiaiati. Parcheggi riservati si trovano:
Oasi Monte Fuso
Bazzano piazzetta nei pressi di Poste Italiane
Bazzano, cimitero
Sella di Lodrignano nei pressi di Poste Italiane
Neviano nella piazza in via buca
Neviano davanti agli ambulatori sul retro del Municipio
Neviano nella piazza del Municipio
Trasporti: il trasporto pubblico locale non è attrezzato per essere fruito dai turisti. il Comune è tuttavia dotato di un mezzo per il trasporto di 1 carrozzina alla volta, che, opportuamente prenotato, può essere utilizzato per spostamenti all'interno del territorio comunale. 
Parchi gioco e aree verdi: nella sezione "Bambini" sono indicati i parchi gioco e le aree verdi accessibili.
Centri storici e passeggiate: I centri storici delle principali frazioni del Nevianese, vale a dire Neviano degli Arduini, Scurano e Bazzano, sono accessibili. Idem i bellisisimi borghi di Quinzano e di Cedogno. Essendo frazioni di collina, si consiglia tuttavia di avere sempre un accompagnatore per affrontare eventuali pendenze superiori all'8%.
Impianti sportivi: nella sezione "Sport" sono indicati gli impianti accessibili. Presso il Parco del Monte Fuso è invece disponibile lo scooter che consentirà a tutti di poter entrare nei recinti e osservare gli oltre 80 ungulati di cui il Parco si compone (https://www.montefuso.it/servizi).
 
Altri servizi:
Taxi sociale: prenotando il viaggio in Municipio (0521843110) è possibile avere a disposizione una vettura (con o senza spazio disabili) e un autista per piccoli spostamenti sul territorio.
 
 
 

 

P.zza IV Novembre, 1

43024 Neviano degli Arduini (PR)

 0521/843110 - 0521/843222

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.F. 00215930348


Neviano degli Arduini si trova immerso in uno dei tratti più magici
dell'Appennino Tosco Emiliano.

Appartiene all'Unione Montana Appennino Parma Est
ed è all'interno della Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

unione montana      MAB unesco