Pieve di Sasso

All'interno, essenziale e maestoso, è custodito il fonte battesimale scolpito ricostruito nel 1960 ma risalente alla metà del XII secolo circa.
Tra le formelle originali rimaste si leggono gli Evangelisti Matteo e Marco, un presbitero con ampolla dell'olio santo e un grifone con colomba che porta nel becco la medesima ampolla del presbitero.
Nella navata destra è invece collocata a parete un'epigrafe medievale non più agevolmente leggibile.
Il campanile odierno, risalente all'ultimo dopoguerra, e collocato sul lato opposto rispetto alla probabile originaria posizione.
Nei pressi della pieve un'interessante ghiacciaia dalle origini incerte offre ulteriori spunti di riflessione.
Accessibilità: no
Pieve di Bazzano
Monolitico e ottagonale, il fonte presenta una scansione spaziale a edicole con colonnine, capitelli e archivolti in ognuno degli otto lati.
Giovanni Battista è la figura centrale, come sottolineano le colonnine scanalate; oltre, in senso antiorario, abbiamo Cristo, l'Albero della Vita con le colombe con l'ampolla dell'olio santo, l'Arcangelo Gabriele, l'Agnus Dei, il Catecumeno, il leone e la Vergine.
La chiave di lettura si svela a partire dal Battista, a cui fa da pendant l'Agnello di Dio, soggetto di una delle sue frasi più famose: "Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo". Il sistema di lettura funziona infatti perfettamente con il sistema delle corrispondenze, sebbene ulteriori letture lineari non siano da escludersi totalmente. La Vergine è in connessione con l'angelo annunciante, Cristo con il catecumeno e le colombe con il leone, di dubbia interpretazione ma probabilmente connesso in questo caso con il tema della Risurrezione di Cristo e del catecumeno per il tramite del rito battesimale.
Accessibilità: sì
Coordinate: 44.572795 - 10.366320
Pieve di Scurano

All'interno diverse testimonianze attribuibili al medioevo sono reimpiegate in diversi angoli della chiesa.
Di particolare interesse anche le pale d'altare e il maestoso organo, proveniente dalla chiesa di San Pietro a Parma.
Accessibilità: sì
Coordinate: 44.500246 - 10.306779